25 aprile: camminata ecologica tra passato e presente di un’Italia liberata

Dal borgo alla costa: passeggiando lungo i sentieri storici dell’Abruzzo, a 80 anni dall’apice della lotta partigiana contro i nazifascisti Il 25 aprile 2025 si celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, avvenuto nell’anno 1945 al termine della Seconda Guerra Mondiale. Con un futuro dai contorni sempre più incerti, causato da un susseguirsi di eventi…

Leggi di più

Programma Erasmus+: Pro e Contro di un viaggio memorabile

All’inizio del mese di marzo, l’Università d’Annunzio Chieti e Pescara ha pubblicato online tutte le informazioni necessarie per iscriversi all’Erasmus, un progetto che permette agli studenti di svolgere una parte del loro percorso di studi in un’Università estera (europea o extra-UE) per un periodo da 2 a 12 mesi, ricevendo inoltre un contributo mensile non inferiore…

Leggi di più

Mezzi pubblici: un lusso per gli studenti

Trenitalia e TUA alzano esponenzialmente gli abbonamenti ai mezzi. Essere uno studente e dover usufruire dei mezzi pubblici è quasi scontato: non tutti possono permettersi una stanza vicino all’università e utilizzare il treno o l’autobus è l’opzione più conveniente. Tuttavia, quest’anno le compagnie di trasporto hanno alzato in maniera esponenziale i prezzi dei loro abbonamenti,…

Leggi di più

Il Sieg Heil di Elon Musk

Provocazione o gaffe? Quando un gesto diventa scandalo La polemica è scoppiata dopo che il CEO di Tesla, Elon Musk, ha eseguito quello che sembrava un saluto nazista dal palco della cerimonia di insediamento di Trump alla Capital Arena, svolto lunedì davanti a 20.000 sostenitori di Trump. Questo episodio, oltre che aver fatto impazzire la…

Leggi di più

Luigi Mangione: l’idolo dei social

Il killer che è diventato l’eroe di una generazione In questi giorni è difficile aprire un qualsiasi social senza trovarsi davanti un edit o una foto di Luigi Mangione, il sospettato dell’assassinio del CEO di UnitedHealthcare, Brian Thompson. Tra i giovani è scoppiato un amore per questo ragazzo di ventisei anni accusato di un omicidio, ma…

Leggi di più

Ergastolo per Turetta

L’amore non amore e l’odio di genere Venezia, 12 dicembre 2024 – La Corte d’Assise di Venezia ha condannato Filippo Turetta all’ergastolo per il femminicidio di Giulia Cecchettin, avvenuto l’11 novembre 2023 a Fossò, un caso che ha sconvolto l’Italia e acceso il dibattito sulla violenza di genere. La sentenza arriva al termine di un…

Leggi di più

Hadi Zaiter: lo studente di UnivAq morto in Libano

L’Università dell’Aquila piange l’uccisione dello studente libanese Hadi Zaiter “Il Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, Edoardo Alesse, esprime, a nome di tutto l’Ateneo, sentimenti di sgomento e di profondo cordoglio per la tragica scomparsa di Hadi Zaiter, studente UnivAQ morto nei bombardamenti della città libanese di Baalbek, nell’est del Paese, nell’ambito dell’intensificarsi degli scontri tra…

Leggi di più

Cosa sta succedendo in Venezuela?

La dittatura di cui non si parla Qualche giorno fa è stata annunciata la rielezione di Maduro come presidente del Venezuela. Molti venezuelani hanno cominciato a protestare su Twitter, dicendo che la rielezione è falsa e che Maduro ha evitato di far mettere all’atto i voti del partito all’opposizione. La cosa, però, non ha causato…

Leggi di più

“Sorridi!”: una poesia suggestiva, capace di scandire le fasi di un’esistenza

Prima segnalazione letteraria inviata da Andrea Mask, del corso di Lettere Moderne, che ha scelto di condividere i suoi pensieri. Sorridi! Nacqui per uno sguardo distratto;da un attimo scolpito nel pensiero:fondamenta di fragile materiacrollarono, scosse dalla realtà.Persero l’amore: una battaglia. Vissi per un capriccio, gentile.Raccoglievo i cocci abbandonati:erano semi di speranza i ricordi ora seppelliti.Persi…

Leggi di più