MiRicreo: un’associazione di artigiani

Abbiamo visitato la sede di MiRicreo ed esplorato i loro corsi

In un piovoso sabato pomeriggio, in Via Verrotti 13, siamo stati accolti nella calorosa taverna dell’associazione MiRicreo, dove il caminetto era accesso e un’enorme tavola imbandita e ci si preparava a gustare una cena iraniana. 

La sede

Per prima cosa, abbiamo visitato la vastissima sede dell’associazione, a partire dalla taverna dove si svolgono attività conviviali come cene, aperitivi e il mercatino di natale, fino al piano superiore

I laboratori sono sicuramente il cuore dell’associazione, come quello di falegnameria, concia (lavorazione di pelle e cuoio), tappezzeria, serigrafia, ceramica e la ciclofficina

Sullo stesso piano si trovano anche laboratori privati di artisti come Silvia Setter e Treesurelle, la Tana (uno spazio dedicato a wellness e teatro) e un magazzino per i libri della casa editrice abruzzese Neo Edizioni

Al secondo piano, invece, si trovano lo studio degli psicologi Pierluigi Romanelli e Maria Teresa Stagno, il dopo scuola, una stanza dedicata alla pittura ed un grande spazio utilizzato per i corsi e specialmente per la sartoria, la tessitura e l’uncinetto

L’associazione e i suoi corsi

MiRicreo nasce nel 2013 come una formula di baratto creativo: un membro di una famiglia privata (Fabrizio, che oggi si occupa della falegnameria e della ciclofficina) ha messo a disposizione i suoi spazi per realizzare corsi di artigianato gratuiti, infatti il pagamento del corso non avveniva tramite denaro, ma insegnando a propria volta un sapere. Da ottobre 2013, quando tutto era cominciato, a fine luglio 2014 gli iscritti erano passati da 30 a 300, così, nel settembre del 2014, nasce l’associazione MiRicreo. 

Oggi MiRicreo ha 40 collaboratori tra associazioni e singoli e si occupa di quattro principali macroaree: artigianato, arte, benessere e community

I corsi e le attività che l’associazione offre sono tantissimi e spaziano dalla falegnameria al cucito fino al teatro. Vi invitiamo a scoprirli tutti sul loro instagram @miricreoassociazione

Quelli attivi per il mese di dicembre sono i workshop di falegnameria, ceramica, tecniche pittoriche, sartoria e tessitura, lo yoga, il teatro, fumetto, l’incontro con l’esperto a tema gratitudine, la cena iraniana e il mercatino di natale flambé che si svolgerà il 15 dicembre. Per partecipare ad i corsi è richiesta l’iscrizione di cinque euro più il pagamento mensile del corso, che si aggira attorno ai sessanta euro. 

I progetti sociali

MiRicreo si occupa anche di promuovere dei progetti sociali che sostengono la comunità del comune di Montesilvano. Tra questi figurano il doposcuola gratuito grazie anche al finanziamento di altre cooperative e il progetto Be Your Future in collaborazione con Le Ancore, grazie al quale l’associazione fornisce la possibilità a dei minori non accompagnati di svolgere dei corsi nelle loro strutture. Si svolgono anche Lezioni di Creatività in cui ragazzi con disabilità imparano a rotazione le varie arti. 

Inoltre, MiRicreo ospita la comunità senegalese ogni domenica, fornendogli un luogo di accoglienza. 

L’ultimo e interessantissimo progetto sociale dell’associazione è l’orto sociale: chi vuole può richiedere un pezzo di terra per coltivarlo ed in cambio tutto ciò che viene richiesto è manutenzione. 

Orari: aperti dal lunedì al sabato

Contatti: miricreoassociazione@gmail.com / 3295674642

Matilde
Author: Matilde

Studentessa di lettere con la passione per la scrittura e l'arte. Tra i fondatori del blog. Instagram: @little.goblin_