Crea sito
Skip to content
Luglio 14, 2025
  • Confessions: il revenge movie giapponese di Tetsuya Nakashima
  • FLOW
  • Cos’è il rainbow washing ?
  • Droni, Apocalisse e Identità: Viaggio nell’universo di Murder Drones
Libera voce

Libera voce

#liberapernatura

    • Tutti gli articoli
      • Associazioni
      • Interviste e reportage
      • Palestina
      • Pride
      • Salute mentale
      • Arte e cultura
      • Disastri in Ud’A
      • Cine-tele-visioni
      • News
      • A spasso per l’Ud’A
      • Cultura pop
      • Politica
      • Editoriali
      • Videogiochi
      • Abruzzo e dintorni
    • Login
    • Home
    • Segnalazioni artistiche e letterarie
    Headlines
    • Confessions: il revenge movie giapponese di Tetsuya Nakashima

      2 settimane ago2 settimane ago
    • FLOW

      2 settimane ago2 settimane ago
    • Cos’è il rainbow washing ?

      2 settimane ago2 settimane ago
    • Droni, Apocalisse e Identità: Viaggio nell’universo di Murder Drones

      4 settimane ago4 settimane ago
    • L’intersezionalità: il nuovo motore del Pride

      4 settimane ago4 settimane ago
    • Il Comitato Abruzzo in Movimento: l’arte di essere attivisti

      1 mese ago1 mese ago
    • Home
    • Salute mentale
    • Alla ricerca dello psicologo perfetto
    • Salute mentale

    Alla ricerca dello psicologo perfetto

    Matilde12 mesi ago12 mesi ago07 mins

    Guida su come trovare il giusto terapeuta

    Andare dallo psicologo porta con sé ancora tanti pregiudizi, perché chi va dallo psicologo viene sempre considerato malato, ma in realtà non è solo per chi ha dei disturbi: lo psicologo è per tutti quelli che ne hanno bisogno. Decidere di avere bisogno di un terapeuta è abbastanza facile, ma scegliere quello giusto è a volte un’impresa.

    Qui abbiamo raccolto 6 consigli su come trovare lo psicologo giusto.

    1. Considerare le proprie finanze

    Le visite psicologiche costano sia privatamente che alla ASL, perciò, purtroppo, prima di andare dallo psicologo bisogna anche considerare le proprie finanze. In genere una visita psicologica privata costa dai 50 euro in su, mentre lo psicologo della ASL può proporre un pacchetto di 8 sedute al prezzo di 36 euro; tuttavia i tempi della ASL sono quelli che sono e alcune volte ci si ritrova a dover aspettare molto tempo prima di poter andare da uno psicologo. 

    L’INPS ha, però, recentemente attivato dei servizi di bonus psicologico che vengono riporposti piuttosto spesso, le iscrizioni dell’ultimo sono terminate a maggio 2024, ma non è escluso che nuove iscrizioni vengano proposte.

    2. Capire le proprie esigenze

    Sembra controproducente, ma prima di andare dallo psicologo c’è bisogno di un bel po’ di introspezione.

    Capire i propri problemi non è spesso facile ed è ancora più difficile doverli spiegare a qualcun altro, perciò prima di andare da un terapeuta è necessario capire bene quali sono le proprie difficoltà in modo anche da scegliere il professionista giusto.

    Spiegare i propri problemi poi è un altro paio di maniche, ma per esperienza personale suggerisco di dire tutto il possibile con la maggiore onestà possibile: lo psicologo è pagato per ascoltarvi ed aiutarvi, non si spaventa delle cose che gli direte e mentirgli è controproducente, perciò è bene essere il più onesti possibile.

    3. Fare ricerche sui vari tipi di terapia e quale potrebbe fare al proprio bisogno

    Una volta che si è capito il proprio problema, entra in gioco capire quale tipo di terapia sia migliore.

    Spesso non si sa che gli psicologi sono specializzati in modi di condurre la terapia differenti, i principali sono:

    • Psicoanalisi
    • Psicoterapia Sistemico Relazionale
    • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
    • Gruppo analisi
    • Analisi transazionale
    • EMDR
    • Mindfulness

    Fare ricerche sul tipo di terapia è importante per trovare uno psicologo adatto al proprio problema.

    Si può partire da questo sito https://www.psicologodibase.com/approcci-psicoterapeutici.html

    4. Online o in presenza?

    Un’altra domanda da farsi è se si preferisce uno psicologo locale, in presenza, o uno online.

    Il principale pro di uno psicologo in presenza sicuramente che è molto piu facile seguirti (online è molto diverso), ma per alcune persone comporta problemi di tempo o a volte lo specialista che si cerca è troppo lontano, dunque in questo caso entra in gioco l’online. Ad oggi ci sono piattaforme online come Unobravo o Betterhelp a cui rivolgersi per trovare il proprio specialista ideale. A mio parere, però, uno specialista in presenza è sempre la migliore opzione.

    5. Fare tante domande

    La prima visita da uno psicologo è sempre un po’ spaventosa, perciò io suggerisco di prepararsi alcune domande da fargli per capire un po’ di più sul proprio problema, ma anche su come lavora il terapeuta.

    Alcuni esempi possono essere:

    • Quanto dura la terapia psicologica?
    • Quanto mi verrà a costare?
    • Ogni quanto dovrò venire da lei?
    • Quali sono le sue aree di competenza?
    • Posso contattarla fuori dall’orario di lavoro?
    • Se le cose non vanno bene, come posso comunicarlo?

    Se lo psicologo è bravo, ascolterà e risponderà a tutte le vostre domande.

    Suggerisco di porre le proprie domande a fine seduta, così prima ci si può fare un’idea di come lavora lo psicologo e decidere se si vuole continuare ad andare o se si vuole provare un altro specialista.

    6. Affidati al tuo istinto

    La cosa migliore da fare è affidarsi al proprio istinto: se il professionista ha qualcosa che non va o fa commenti indelicati su di voi o magari sui vostri sentimenti, forse è il caso di trovarne un altro. 

    Ricordate sempre che tutti i vostri sentimenti sono validi e lo psicologo non dovrebbe dirvi il contrario, anzi dovrebbe lasciarvi esprimere e aiutarvi poi a capire come risolvere i vostri problemi.

    Andare dallo psicologo dovrebbe essere uno sfogo e dovrebbe essere un appoggio, non pesare: se comincia a diventare pesante o qualcosa che non volete fare, allora forse il terapeuta non è giusto per voi.


    Trovare il giusto psicologo è complicato, perciò non arrendetevi al primo colpo! Continuate a cercare e sicuramente alla fine troverete un professionista adatto a voi.

    Matilde
    Author: Matilde

    Studentessa di lettere con la passione per la scrittura e l'arte. Tra i fondatori del blog. Instagram: @little.goblin_

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    Tagged: consigli prima seduta primo psicologo psicologia psicologo psicoterapia terapia

    Navigazione articoli

    Previous: Cosa sta succedendo in Venezuela?
    Next: Il giorno dopo

    Related News

    La solitudine

    Sara2 mesi ago2 mesi ago 0

    Milk inside a bag of milk

    Manuel Di Gregorio2 mesi ago 0

    Oltre i pregiudizi : Hellblade e la malattia mentale

    Samuele Berardi3 mesi ago3 mesi ago 0

    Settembre: il mese della prevenzione al suicidio

    Matilde10 mesi ago 0
    Pubblicità

    Editoriali

    • In difesa della strada parco
      2 mesi fa

      In difesa della strada parco

    • L’Italia “liberata”
      3 mesi fa

      L’Italia “liberata”

    • È davvero colpa nostra ?
      4 mesi fa

      È davvero colpa nostra ?

    • Dobbiamo ricominciare ad odiare
      5 mesi fa

      Dobbiamo ricominciare ad odiare

    Newsmatic - News WordPress Theme 2025. Powered By BlazeThemes.

    Seguiteci su Instagram @liberavoceuda

    Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario